Corso di Introduzione all’Arte del Pastaio
con percorso di assaggio e riconoscimento delle uova di gallina livornese
21-22-23 febbraio 2022 ore 15.30 – 18.30
Sede: Lorenzana (Pisa) – Agriturismo Collealberti – Via di Borra 15
Oggetto del Corso:
Percorso di apprendimento delle basi teoriche e pratiche per la produzione e la commercializzazione di pasta fresca artigianale e di pasta secca fino al confezionamento. Approfondimento delle modalità di apertura di negozi e/o laboratori con la pastorizzazione e il confezionamento in vaschette per una più lunga durata del prodotto.
Obiettivo del Corso:
Aggiungere valore all’offerta enogastronomica di attività di ristoranti, gastronomie, agriturismi e aziende agricole.
Docenti:
Michelangelo Rongo – Chef e Patron dello storico Ristorante Aragosta di Livorno. Laurea in Scienze Gastronomiche, diploma di Tecnico dei Servizi della Ristorazione, Sommelier professionista e Degustatore Associazione Italiana Sommelier, Docente e Consulente per Agenzie Formative, Alberghi, Ristoranti.
Francesco Santoro – Nasce in una famiglia di Pastai, da cui apprende i segreti delle materie prime, l’arte degli impasti tradizionali e le tecniche di produzione artigianale. Collabora da anni con Michelangelo Rongo alla produzione della Pasta d’Amare.
Programma:
- Conoscenza di base delle materie prime
- Tecniche di lavorazione della pasta fresca all’uovo
- Tecniche di preparazione di ripieni artigianali
- Modalità di lavorazione con attrezzature professionali
- Preparazioni gastronomiche per la somministrazione, l’asporto e il delivery
- Tecniche di conservazione
- Nozioni base di sicurezza alimentare e comportamento negli ambienti di lavoro
- Nozioni base di marketing e gestione per la valorizzazione dell’offerta al mercato di riferimento
Dove e quando:
Nel cuore della campagna toscana, all’interno della struttura Agrituristica Collealberti, immersa fra ulivi e vigneti, nel comune di Lorenzana (PI), a mezz’ora d’auto dalla Torre di Pisa e dal Mare di Livorno.
Il 21, 22 e 23 di febbraio 2022, 3 giorni di lezioni teoriche, prove pratiche e serate conviviali, con cene a tema e incontri con alcune eccellenze enogastronomiche della zona costiera e dell’entroterra.
Costi e Iscrizione:
Il corso si svolge nell’arco di tre giornate, dal 21 al 23 febbraio 2022, per un totale di 24 ore di lezioni teoriche e prove pratiche,
al termine delle quali verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il numero massimo dei partecipanti è limitato al fine di garantire una proficua interrelazione fra docenti e partecipanti.
Il prezzo del corso è di 790 € + IVA a persona e comprende:
Coffee break, pranzi e cene a tema
Indumenti e accessori da lavoro personalizzati
Dispense tecniche degli argomenti trattati
I partecipanti che volessero pernottare nei miniappartamenti dell’Agriturismo, potranno usufruire di un prezzo di 58 € a notte
Per gli eventuali accompagnatori dei corsisti è prevista una tariffa scontata del 50%
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.